Attività

2021

Nell’ambito del progetto Identità Culturale del Friuli nel 2021 sono state realizzate le seguenti attività:

 

Attività di divulgazione
Organizzazione di conferenze, incontri, presentazioni e giornate di studio
Per quanto attiene al programma di conferenze e presentazioni, a causa delle restrizioni imposte dall’autorità sanitarie per il contrasto all’emergenza pandemica, sono state organizzate, in presenza e in modalità on-line  25 conferenze, 3 presentazioni e 1 convegno di studi.

  • 30 gennaio, #bookshelfies. La libreria come sfondo, da Cicerone alle dirette Zoom, videoconferenza di Andrea Marcon;
  • 9 marzo, Udine, Tracce attraverso i secoli della presenza dei Cavalieri di Malta a Udine, conferenza di Enrico Leoncini;
  • 30 marzo, Boschi e uomini un rapporto complicato, videoconferenza di Pietro Piussi;
  • 19 aprile, Il segno di Giona. Aquileia cristiana, tra Oriente e Occidente, videoconferenza di Piervincenzo di Terlizzi;
  • 26 aprile, Le residenze ‘occidentali’ dei Patriarchi di Aquileia, videoconferenza di Gabriele Caiazza;
  • 27 aprile, Udine, 1945: la Brigata ebraica in Friuli, conferenza di Fabio Romano;
  • 3 maggio, Nascita del potere temporale dei patriarchi di Aquileia, videoconferenza di Pier Carlo Begotti;
  • 6 maggio, Udine, La prima rete ferroviaria in Friuli tra Otto e Novecento, conferenza di Romano Vecchiet;
  • 22 maggio, Dal Noncello al mondo. Giuseppe Rosaccio geografo pordenonese, videoconferenza di Francesco Vallerani;
  • 14 giugno, Il ‘nuovo´ Museo archeologico nazionale di Aquileia, videoconferenza di Marta Novello;
  • 31 luglio, Tra giornalismo e rivoluzione: Francesco Dall'Ongaro nel Risorgimento, videoconferenza di Manuela Brunetta;
  • 4 settembre, Dante e il Friuli, videoconferenza di Rienzo Pellegrini;
  • 21 settembre, a Udine, Il trattatello In Laude di Dante del Boccaccio: un’esperienza didattica, conferenza di Andrea Romano;
  • 2 ottobre, I frati minori conventuali in Friuli dal Medioevo all’età moderna: luci e ombre del convento di Castello di Porpetto (1290-1785), videoconferenza di Marco Sicuro;
  • 19 ottobre, Udine, Il tesoro della chiesa di Aquileia: due grandi uomini e una bella eredità, conferenza di Elisabetta Scarton;
  • 4 novembre, Dante nel Duomo di Udine? Letteratura e critica negli affreschi del Duomo di Udine, videoconferenza di Maria Beatrice Bertone;
  • 13 novembre, L'architettura contesa. Esperienze del Moderno nella Venezia Giulia, videoconferenza di Paolo Tomasella;
  • 16 novembre, Udine, Antonio Fiammazzo (1851-1937): insigne dantista, socio dell'Accademia Udinese di Scienze Lettere e Arti, conferenza di Matteo Venier;
  • 30 novembre, Udine, Il Castello di Prampero, dal 1025 ai giorni nostri: dieci secoli di storia, conferenza di Marisanta di Prampero de Carvalho e Roberto Raccanello;
  • 2 dicembre, Giovanni da Udine, artista del Rinascimento, videoconferenza di Liliana Cargnelutti.

 

Sono state inoltre organizzate, una serie di presentazioni delle pubblicazioni prodotte nell’ambito del progetto ICF:

  • 4 maggio, Gorizia, presentazione del volume I cattolici isontini nel XX secolo. Il secondo dopoguerra (1947-1962), con l’intervento di Peter Černic, Cristiano Meneghel, Ivan Portelli e Erika Jazbar;
  • 11 dicembre, Pordenone, presentazione degli Atti dell’Accademia San Marco di Pordenone, nell’ambito dell’incontro annuale per la proclamazione dei nuovi soci dell’Accademia.

Il XCIV Convegno annuale della Deputazione di Storia Patria per il Friuli si è svolto a Gradisca d'Isonzo con interventi di Lorenzo Di Lenardo, Silvano Cavazza, Giuseppe Bergamini e la presentazione dei volumi pubblicati dalla Deputazione.

 

 

Attività di “messa a patrimonio”
Pubblicazione di monografie e riviste
Nel corso del 2022 si è proceduto alla pubblicazione di 10 tra monografie e miscellanee, e 3 annualità di riviste. Sono stati pubblicati:

 

Digitalizzazione, spoglio e messa in rete di patrimonio bibliografico
È proseguita anche l’attività di digitalizzazione dello straordinario patrimonio bibliografico realizzato dalla Deputazione di Storia Patria per il Friuli (dal 1919), dall’Accademia Udinese di Scienze Lettere e Arti (dal 1866) e dall’Accademia “San Marco” di Pordenone (dal 2000), composto da centinaia di titoli, in gran parte non più disponibili ed esauriti, che rappresentano dei veri “classici” della storiografia friulana. Tutti i volumi digitalizzati sono entrati caricati nello scaffale digitale della Biblioteca della Società Filologica Friulana.
Sono stati inoltre implementati i contenuti del portale delle Riviste Friulane, con lo spoglio e la digitalizzazione delle annualità correnti delle riviste Memorie Storiche Forogiuliesi, Atti dell’Accademia Udinese di Scienze Lettere e Arti.