2022
Nell’ambito del progetto Identità Culturale del Friuli nel 2022 sono state realizzate le seguenti attività:
Attività di divulgazione
Organizzazione di conferenze, incontri, presentazioni e giornate di studio
Sono state organizzate le seguenti conferenze:
- 22 e 29 gennaio, Pordenone (e on line), World War Watch. 25 zone di crisi nel mondo dell’archivio fotografico e dalle memorie di viaggio, conferenza di Gianni Pignat;
- 25 febbraio, Gorizia, presentazione del volume I cattolici isontini nel XX secolo. V. Il secondo dopoguerra (1947-1962);
- 26 febbraio, Pordenone (e on line), Margine o nuovo Eldorado? Il FVG come area di frontiera nei processi migratori transnazionali, conferenza di Roberta Altin;
- 12 marzo, Pordenone (e on line), Giuliani/Friulani e il confine esterno/interno, conferenza di Sergio Zilli;
- marzo, Udine, Pier Paolo Pasolini e i borghi friulani, conferenza di Roberto Cristante;
- 15 marzo, Udine, La costruzione del Romeo e Giulietta: echi e rimandi, conferenza di Marisa Sestito (prolusione al 417° anno dell’Accademia Udinese di Scienze Lettere e Arti);
- 29 aprile, Spilimbergo, Le Pergamene dell’archivio parrocchiale di Santa Maria Maggiore, conferenza di Renzo Peressini;
- 30 aprile, Pordenone (e on line), Evoluzione geomorfologica della pianura pordenonese tra Tagliamento e Livenza negli ultimi 30.000 anni, conferenza di Alessandro Fontana;
- 12 maggio, Udine, Un percorso per conoscere gli Archivi di Udine;
- 12 maggio, Udine, Ricordando Rensuti. Renzo Valente 20 anni dopo;
- 25 maggio, Pordenone (e on line), Sculture contemporanee all’aperto: dalla Braida Copetti al Parco Ungaretti, conferenza di Gabriella Bucco;
- 24 maggio, Udine, I secondi 50 anni degli Amici della Musica, con Luisa Sello, con intermezzo musicale;
- 7 giugno, Udine, Il sogno delle cose. Perché è importante esporre il patrimonio artistico regionale, conferenza di Alessandro Del Puppo;
- 15 giugno, Gorizia, presentazione del progetto La topografia storica del Patriarcato di Aquileia;
- 16 luglio, Pordenone (e on line), L’antropologo con la cinepresa. Storia e pratica dell’antropologia visuale, conferenza di Stefano Morandini;
- 18 ottobre, Udine, Sulla architettura dei Palazzi Postali in Italia tra le due guerre (1919-1943), conferenza di Massimo Bortolotti;
- 8 novembre, Udine, Pier Paolo Pasolini. La Settimana Internazionale del Cinema di Grado 1970-1972, conferenza di Francesca Agostinelli;
- 22 novembre, Udine, Andrea Cesalpino, il botanico-umanista: alcune considerazioni a margine del De plantis, conferenza di Elisa Brumat;
- 6 dicembre, Udine, Il pavone, l'agnello e l'elefante. La scrivania dantesca del Boccaccio, conferenza di Andrea Romano.
Il XCV Convegno annuale della Deputazione di Storia Patria per il Friuli si è svolto a Torreano di Cividale il 1 ottobre 2022.
Attività di “messa a patrimonio”
Pubblicazione di monografie e riviste
Nel corso del 2022 si è proceduto alla pubblicazione di 10 tra monografie e miscellanee, e 3 annualità di riviste. Sono stati pubblicati:
- Atti dell'Accademia Udinese di Scienze Lettere e Arti, vol. CXI/2022;
- Memorie Storiche Forogiuliesi, CII (2022);
- Atti dell’Accademia San Marco di Pordenone, vol. XXIV (2022);
- Giuseppe Bergamini, Vieri Dei Rossi, Le chiese di Camino al Tagliamento e di Gorizzo;
- Claudio Janesi, Le chiese di Pradamano;
- Gianfranco Ellero, I tesori di Fraforeano;
- Lilliana Cargnelutti, Dopo Venezia: verso altre ‘patrie’. I Savorgnan dal Friuli al Piemonte;
- Baldassarre Altan, «Che in vero è cosa miracolosa» Il viaggio a Loreto e a Roma nel 1592, a cura di Stefano Aloisi;
- Francesco di Toppo, Giornale di viaggio (1840-1850), a cura di Paolo Pastres;
- Pier Paolo Pasolini e la storia friulana, a cura di Gianfranco Ellero;
- Il dramma dell’Albania nel racconto del delegato apostolico Leone G.B. Nigris (1938-1944), a cura di Anesti Naci;
- Gabriele Caiazza, Il garbo della sobrietà. Vita e opere di Rudolf Machnitsch;
- Giovanni Battista Donato, Versi e prose, a cura di Rienzo Pellegrini;
- Storia del Friuli. Cuore d’Europa, a cura di Andrea Tilatti, Mirta Faleschini, Claudio Lorenzini, Ivan Portelli;
Digitalizzazione, spoglio e messa in rete di patrimonio bibliografico
È proseguita anche l’attività di digitalizzazione dello straordinario patrimonio bibliografico realizzato dalla Deputazione di Storia Patria per il Friuli (dal 1919), dall’Accademia Udinese di Scienze Lettere e Arti (dal 1866) e dall’Accademia “San Marco” di Pordenone (dal 2000), composto da centinaia di titoli, in gran parte non più disponibili ed esauriti, che rappresentano dei veri “classici” della storiografia friulana. Tutti i volumi digitalizzati sono entrati caricati nello scaffale digitale della Biblioteca della Società Filologica Friulana.
Sono stati inoltre implementati i contenuti del portale delle Riviste Friulane, con lo spoglio e la digitalizzazione delle annualità correnti delle riviste Memorie Storiche Forogiuliesi, Atti dell’Accademia Udinese di Scienze Lettere e Arti.