Attività

2023

Nell’ambito del progetto Identità Culturale del Friuli nel 2023 sono state realizzate le seguenti attività:

 

Attività di divulgazione
Organizzazione di conferenze, incontri, presentazioni e giornate di studio
Sono state organizzate le seguenti iniziative:

Conferenze

  • 28 febbraio Udine, prolusione del 417.o Anno Accademico dell’Accademia Udinese di Scienze Lettere e Arti con l’intervento di Matteo Venier su L’opera di Pietro Capretto (Petrus Haedus / Pietro dal Çocul) nel Rinascimento friulano: tra latino e volgare;
  • 17 marzo (on line), Il soccorso in mare tra norma e prassi conferenza di Francesca De Vittor;
  • 23 marzo, Udine, Gli ebrei nel Medio Evo fra Venezia e Terraferma intervento di Renata Segre su ;
  • 17 aprile, Udine, La medicina di laboratorio, un eroe negletto: a cosa è servita nella pandemia del COVID19 lettura di Francesco Curcio;
  • 23 maggio, Udine, Dante profeta dell'italianità. Una lettura possibile? lettura di Davide Meo;
  • 25 maggio, Udine, Architetture mitteleuropee nelle Tre Venezie conferenza di Boris Podrecca;
  • 9 giugno, Firenze, nel corso della V.a Conferenza Nazionale di Public History promossa dall’Associazione Italiana di Public History, Andrea Tilatti e Paolo Pastres hanno presentato il progetto Identità Culturale del Friuli;
  • 13 giugno, Udine, Qui si tratta di salvare l'uomo! I cambiamenti climatici da Ötzi a Greta Thunberg lettura di Alex Cittadella;
  • 23 giugno Udine, Quale Storia del Friuli per la Scuola Friulana con Andrea Tilatti e Andrea Zannini; 
  • 12 ottobre, Udine, Il Colle di Udine: dalla legenda alle evidenze geologiche e archeologiche della più grande collina artificiale della Preistoria europea;
  • 17 ottobre, Udine, Raimondo D'Aronco il "cosmopolita", architettura a Istanbul tra occidente e oriente lettura di Diana Barillari;
  • 14 novembre, Udine, La Casa della Confraternita di Santa Maria del Castello di Udine lettura di Gianpaolo Trevisan;
  • 5 dicembre, Udine, Mater Dei. Alcune Madonne medievali in legno del Friuli Venezia Giulia lettura di Luca Mor.

Convegni

  • 4 e 5 maggio tra Gorizia e Nova Gorica Convegno I cattolici isontini nel XX secolo. Gli anni del Concilio;
  • 14 ottobre, Cordenons, si è celebrato il XCVI Convegno annuale della Deputazione di Storia Patria per il Friuli;

Presentazioni

  • 16 marzo, Bertiolo, La Chiesa parrocchiale di S. Martino vescovo a Bertiolo e Edifici sacri a Bertiolo. Il Santuario di Screncis e la chiesetta della Ss.ma Trinità di Francesca Venuto;
  • 20 maggio, Pordenone, Versi e prose di Giovan Battista Donato. a cura di Rienzo Pellegrini;
  • 21 giugno, Udine, il dramma dell’Albania nel racconto del delegato apostolico Leone G.B. Nigris (1938-1944) di Anesti Naaci presentato dal cardinale Pietro Parolin, segretario di stato Vaticano;
  • 9 agosto, San Lorenzo Isontino, La Chiesa parrocchiale di San Lorenzo martire a cura di Feliciano Medeot;
  • 20 ottobre, Gorizia, Il garbo della sobrietà. Vita e opere di Rudolf Machnitsch (1863-1938) di Gabriele Caiazza presentato da Alessandro Quinzi;
  • 1 dicembre, Udine, Il Duomo di Udine. Storia e architettura tra Medioevo e Rinascimento a cura di Cesare Scalon.

 

Attività didattica e di promozione culturale
Nell’ambito delle attività progettuali e in particolare al fine di promuovere la conoscenza da parte dei giovani studenti friulani, nel corso del 2023 è proseguito l’ambizioso progetto pluriennale della Storia del Friuli ad uso delle scuole. 

Dall’8 marzo al 3 maggio 2024 è stato organizzato, in collaborazione con il Centro regionale di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana (Docuscuele) della Società Filologica Friulana, il corso “Insegnare la Storia – Insegnare il Friuli” sotto la direzione scientifica del Prof. Andrea Tilatti. 

 

 

Attività di “messa a patrimonio”
Pubblicazione di monografie e riviste
Nel corso del 2023 si è proceduto alla pubblicazione di 10 tra monografie e miscellanee, e 3 annualità di riviste. Sono stati pubblicati:

 

Digitalizzazione, spoglio e messa in rete di patrimonio bibliografico
È proseguita anche l’attività di digitalizzazione dello straordinario patrimonio bibliografico realizzato dalla Deputazione di Storia Patria per il Friuli (dal 1919), dall’Accademia Udinese di Scienze Lettere e Arti (dal 1866) e dall’Accademia “San Marco” di Pordenone (dal 2000), composto da centinaia di titoli, in gran parte non più disponibili ed esauriti, che rappresentano dei veri “classici” della storiografia friulana. Tutti i volumi digitalizzati sono entrati caricati nel nuovo portale delle Teche Friulane della Società Filologica Friulana.
Sono stati inoltre implementati i contenuti del portale delle Riviste Friulane, con lo spoglio e la digitalizzazione delle annualità correnti delle riviste Memorie Storiche Forogiuliesi, Atti dell’Accademia Udinese di Scienze Lettere e Arti.