Identità culturale del Friuli
Il progetto, la rete, le attività
Il progetto
Mettere il Friuli, la sua cultura e la sua identità al centro di una riflessione ampia e di prospettiva è l’impegno che si sono assunti, fin dal 2017, alcuni tra i principali istituti culturali che da decenni operano, con qualità e continuità, sul nostro territorio.
L’ambizione del progetto Identità Culturale del Friuli è portare a fattore comune esperienze, competenze e sensibilità diverse per riaffermare le ragioni di una realtà, forte e inclusiva, che si misura con il cambiamento della società e che guarda ai cittadini di domani.
La rete
Forte di una condivisione di obiettivi e progetti, di una collaborazione fattiva tra soggetti in grado di garantire non solo la qualità, la continuità e il progresso degli studi, ma anche la crescita di una coscienza più forte e matura del nostro essere Friulani, la “rete” delle istituzioni culturali aderenti al progetto è formata da:
Le attività
Le attività previste dal progetto Identità culturale del Friuli si sostanziano in incontri, rassegne, giornate di studio, convegni, pubblicazioni, attività didattiche, digitalizzazioni e messa in rete delle pubblicazioni storiche editate dagli istituti e associazioni facenti parte del progetto.
Il progetto si sviluppa attraverso distinte attività:
Attività di divulgazione
- organizzazione di conferenze, incontri, presentazioni e giornate di studio
- produzione e promozione di contenuti dattici
Attività di “messa a patrimonio”
- realizzazione di studi e ricerche sul Friuli e sulla sua storia
- pubblicazione di monografie e riviste
- digitalizzazione, spoglio e messa in rete di patrimonio bibliografico
Il progetto è sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ai sensi dell'art. 26, comma 4, L.R. 16/2014.