Pubblicazioni

Atti del Convegno di Studi Longobardi (Udine-Cividale 15-18 maggio 1969)

a cura di Giuseppe Fornasir

Udine 1970

Presentato da Carlo Guido Mor, e curato da Giuseppe Fornasir in occasione del cinquantenario della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, il volume raccoglie gli interventi del Convegno tenutosi in Udine e Cividale nel maggio 1969 (anno che coincide anche con il XIV centenario dell’arrivo dei Longobardi in Italia). Il tema è l’influenza che sulla storia, sull’arte, sulla cultura, sulla linguistica ebbe in Italia la dominazione longobarda. L’attenzione è puntata sul Friuli, luogo di ingresso e primo stanziamento dei Longobardi, ma vengono altresì considerate le impronte lasciate lungo tutta l’Italia altomedievale. Ai Longobardi si riconosce la fondazione di un regno che avrebbe da allora fortemente segnato proprio la nostra Regione sotto svariati aspetti: “è proprio con la creazione alboiniana del ducato forogiuliese che si attua quella unità territoriale che attraverso vicende che tutti noi conosciamo, è giunta si può dire intatta fino a noi formando il substrato della Regione politico-amministrativa” (dalla presentazione di C.G. Mor).

Indice: Calo Guido Mor, Presentazione. Carlo Mutinelli, Il tempietto longobardo di Cividale e la sua intitolazione; Ernesto Bernareggi, L’imitazione della moneta d’oro di Bisanzio nell’Europa barbarica; Ottorino Bertolini, Il problema cronologico dell’ingresso dei Longobardi in Italia; Gina Fasoli, Considerazioni sul problema degli stanziamenti longobardi in Italia; Nicola Cilento, Gli studi sull’Italia meridionale longobarda; Michelangelo Cagiano e Azevedo, Gli edifici menzionati da Paolo Diacono nella Historia Langobardorum; Otto von Hessen, A proposito della ceramica longobarda in Italia; Mario Brozzi, La necropoli longobarda “Gallo” in zona Pertica in Cividale del Friuli; Amelio Tagliaferri, Per una storia economica dell’altomedioevo: il contributo dei primi longobardi; Giovan Battista Pellegrini, La genesi del friulano e le sopravvivenze linguistiche longobarde; Luciano Bosio, La via romana della Pannonia alla X Regio e il cammino dei Longobardi; Giovanni Frau, Contributo alla conoscenza dell’elemento longobardo nella toponomastica friulana.

 

Aprendo la scheda bibliografica è possibile consultare i contributi del volume in formato digitale.