
Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria del FriuliAtti del Convegno Internazionale di Studio su Paolino d’Aquileia nel XII centenario dell’episcopato
a cura di Giuseppe Fornasir
Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia, Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli
Udine 1988
Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria per il Friuli ; 18
Il volume si riallaccia idealmente ad un convegno milanese del 1904 a ricordo dell’XI centenario della nomina di Paolino (Premariacco, 750 ca – Cividale 802) alla cattedra patriarcale di Aquileia nel 787. Da quella data sono senza dubbio aumentati gli studi sulla figura di Paolino, così che nella presente pubblicazione trovano spazio contributi che ripercorrono la storia del periodo alla corte di Carlo Magno (777-787), cui segue il ritorno in Friuli come Patriarca di Aquileia: la dottrina spirituale “cristocentrica” espressa nel Liber exhortationis, il Concilio cividalese del 796 (indetto sulla scia di quello carolino del 794 a Francoforte) contro l’eresia adozionista (che sosteneva la sola umanità del Cristo, dichiarato “figlio adottivo” di Dio); ma anche l’arte del tempo di Paolino, con una particolare attenzione al pluteo detto “di Paolino” (a Cividale) che reca i versi del poeta latino cristiano Sedulio, molto studiati dal patriarca, e il tempietto longobardo, edificio-satellite della basilica di San Giovanni, dove un’elegante ma quasi del tutto perduta epigrafe riporta alcuni versi del Carmen paschale di Sedulio, che fanno pensare a un contributo diretto di Paolino. Lo studio dei rapporti con Alcuino e con l’Accademia palatina di Carlo Magno mostrano un Paolino apprezzato a corte e capace di mettere a frutto gli studi di grammatica, poesia e musica: il suo nome d’arte presso la corte carolingia, Timoteo, richiama infatti probabilmente il flautista di Alessandro Magno, Timoteo di Mileto.
Indice: Fulvio Salimbeni, Paolino d'Aquileia e la civiltà medievale : considerazioni introduttive; Carlo Guido Mor, S. Paolino e Carlo Magno; Angelo De Nicola, La dottrina spirituale del Liber exhortationis di San Paolino d'Aquileia; Giuseppe Fornasari, Teologia e politica in Paolino d'Aquileia; France M. Dolinar, Paolino e gli sloveni; Giuseppe Cuscito, Paolino di Aquileia nelle sinodi de Francoforte e di Cividale; Sergio Tavano, I monumenti cividalesi al tempo di San Paolino (e un’epigrafe sua?); Vincenzo Liccaro, Paolino d'Aquileia ed Alcuino di York ; Gilberto Pressacco, Paolino d'Aquileia, il «Timoteo» dell'accademia palatina di Carlo Magno.
Aprendo la scheda bibliografica è possibile consultare i contributi del volume in formato digitale.