Pubblicazioni

Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria del Friuli

Atti della cancelleria dei Patriarchi di Aquileia (1265-1420)

a cura di Ivonne Zenarola Pastore

Udine, 1983

Collana delle Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, nr. 12.

Il volume cerca di ricostruire l’attività della cancelleria patriarcale attraverso gli atti redatti dai notai attivi dalla metà del XII all’inizio del XV secolo, quando con la conquista veneziana la Serenissima trasferisce la documentazione nel Palazzo Ducale, a Venezia, dove un incendio la distrugge. Sedi della cancelleria patriarcale furono Aquileia, e soprattutto Cividale e Udine. Non è noto l’intero numero dei notai che prestavano servizio presso il patriarca (in un primo tempo appartenenti al clero, poi via via laici in numero sempre maggiore), probabilmente alcuni in via esclusiva e altri in modo occasionale. Di ognuno dei venti notai censiti si dà un profilo biografico e professionale cui seguono i regesti dei documenti tratti dagli originali e di ciascuno si dà anche notizia di eventuali edizioni o utilizzi.

 

Indice: Presentazione; Atti della Cancelleria dei Patriarchi di Aquileia; Giovanni da Lupico; Valtero da Cividale; Francesco di Nasutto da Udine; Alberghetto quondam Enrigiperto de Vandolis di Bologna; Melioranza quondam Chiarello da Thiene; Gabriele quondam Enrigino da Cremona; Eusebio di Jacopo Romagnano; Maffeo quondam Biagio di Aquileia; Giovanni Gubertino de Ceis quandam Ressonado Medico da Novate; Pietro de Locha quondam Zanone da Raggio; Gandiolo quondam Giovanni da S. Vito; Ambrogio quondam Alberto da Cucagna; Ermanno quondam Nicolussio da Udine; Articuzio quondam Domenico da Rivignano; Giacomo quondam Giovanni da Val di Carnia; Alessandro quondam Bartolomeo da Cerneda; Enrico Praytenrewter da Dyeber Strewt; Nicolò quondam Daniele da Colleprampergo; Indice de nomi di persone, luoghi e cose notevoli.

 

Aprendo la scheda bibliografica è possibile consultare i contenuti del volume in formato digitale.