
Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria del Friuli«Che in vero è cosa miracolosa» Il viaggio a Loreto e a Roma nel 1592
Baldassarre Altan (a cura di Stefano Aloisi)
Udine, 2022
Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria per il Friuli ; 67
Diario di viaggio compiuto da Baldassarre Altan di San Vito al Tagliamento verso Loreto, poi a Roma, ritrovato da Stefano Aloisi presso l’Archivio di Stato di Pordenone tra le carte della famiglia Altan e qui pubblicato. Il viaggio viene intrapreso nel 1592 dall’Altan che desiderava consegnare un ex voto in ringraziamento del salvataggio da annegamento a seguito della caduta in un corso d’acqua presso Chions, avvenuta l’anno precedente. Fa eseguire due dipinti da Giuseppe Moretto, genero dell’Amalteo, destinati al santuario di Motta di Livenza e a quello di Loreto. Il diario riporta soprattutto note di spesa, annotazioni meteorologiche, luoghi visitati e incontri.
Il testo si apre con una presentazione di Giuseppe Bergamini, cui seguono una Premessa di Aloisi, il saggio introduttivo al diario, lo scritto dell’Altan. Conclude la pubblicazione una bibliografia e la corredano una generosa serie di tavole e riproduzioni di incisioni di svariati autori con tema Loreto, i monumenti di Roma e i personaggi citati dall’Altan.
Indice: Giuseppe Bergamini, Prefazione. Stefano Aloisi, Premessa. Stefano Aloisi, Il viaggio a Loreto e a Roma. Baldassarre Altan,“Che in vero è cosa miracolosa”: il viaggio a Loreto e a Roma del 1592 . Bibliografia.
Aprendo la scheda bibliografica è possibile consultare i contributi del volume in formato digitale.