Pubblicazioni

Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria del Friuli

Friuli 1866. Documenti, fonti e cronache sull’unione al Regno d’Italia

a cura di Paolo Pastres

Udine, 2017

 

Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria per il Friuli ; 61

Nella seconda metà del 1866, al termine della cosiddetta III Guerra d’indipendenza, il Friuli passò, assieme alle provincie venete di cui era parte, dall’Impero austriaco al Regno d’Italia, e questo mutò profondamente l’assetto istituzionale, ma anche culturale, politico e sociale del territorio. A gestire i complessi passaggi nel processo di riunificazione venne chiamato Quintino Sella, nelle vesti di Commissario regio: dopo l’armistizio dell’agosto 1866 e il trattato di Vienna dell’ottobre dello stesso anno - che già contenevano indicazioni in proposito - Sella predispose la nomina delle nuove autorità amministrative, gli atti necessari alle elezioni locali, quelle per la Camera dei Deputati e del Plebiscito di annessione. Si adoperò anche per la creazione di un Istituto tecnico, che avrebbe contribuito allo sviluppo del territorio neoacquisito. Sotto il profilo delle riforme agrarie, venne disposta una bonifica attraverso l’incanalamento delle acque del fiume Ledra, mentre sul fronte delle infrastrutture stradali e ferroviarie la viabilità venne migliorata attraverso la strada Pontebbana che congiungeva Udine al confine austriaco. L’introduzione delle garanzie legali per l’esercizio della libertà di stampa portò alla nascita di nuove testate (la Voce del Popolo, il Giornale di Udine). I rapporti con la Chiesa mutarono, decadde il Concordato che li aveva regolati sotto Impero e piuttosto tesi risultarono gli stessi tra l’arcivescovo di Udine Casasola e Sella. Altri provvedimenti interessarono la giustizia, con la necessità di indicazioni chiare sulla conclusione di processi avviati sotto una diversa giurisdizione.

All’introduzione ai documenti condotta da Pastres, segue una carrellata di immagini tratte da opere d’arte, testate giornalistiche, libri. La parte più corposa riguarda i 145 documenti raccolti in modo qui sistematico e pubblicati in ordine cronologico preceduti da un elenco: sono compresi decreti, proclami, circolari, testi di telegrammi, brevi opere letterarie sul tema (lo scritto del Ciconi Sulle cose presenti: dialogo fra il padrone e il fittavolo; alcuni articoli di giornale; scritti di Zorutti e Percoto).

 

 

Indice: Presentazione (Giuseppe Bergamini). 1866: l’unione del Friuli al Regno d’Italia. Cronaca di sei mesi attraverso i documenti (Paolo Pastres). Immagini. Elenco dei documenti. Documenti.

 

Aprendo la scheda bibliografica è possibile consultare i contributi del volume in formato digitale.