Pubblicazioni

Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria del Friuli

Giornale di viaggio (1840-1850)

Francesco di Toppo (a cura di Paolo Pastres)

Udine, 2022

Collana Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, nr. 68.

Tra il 1840 e il 1850 il conte udinese Francesco di Toppo (1797-1883), all’epoca direttore del Liceo classico di Udine, compie una serie di viaggi in compagnia della prima moglie Antonietta Wassermann e ad altri amici nobili udinesi: Palermo, Vienna, Venezia, Monaco e ne descrive le tappe giornaliere.

Ben incardinato nel clima culturale della Udine ottocentesca, il conte Francesco ricoprì importanti cariche (Ispettore degli scavi e monumenti per la città di Udine, fautore del Museo friulano, membro e poi Presidente dell’Accademia udinese): non nascose le proprie simpatie filo-italiane ma non ebbe i forse sperati incarichi politici nella nuova amministrazione. Rimasto vedovo dell’amata consorte, si risposò in tarda età con Margherita Ciconi Beltrame. Nel proprio testamento costituì un legato per la fondazione di un collegio destinato all’istruzione dei giovani da cui prese origine l’Istituto Di Toppo-Wassemann.

Nel Giornale di viaggio qui presentato, redatto secondo un uso consueto delle élites del tempo,  troviamo l’elenco dettagliato degli spostamenti, degli orari di ogni attività della giornata, degli incontri, delle condizioni climatiche: un taccuino ricco di annotazioni, più che un resoconto vero e proprio, che ci consente di definire meglio gli interessi non solo del nobile protagonista, ma “di una scena intellettuale assai più informata, vivace e cosmopolita di quanto solitamente ritenuto” (p. 11).

Indice: Giuseppe Bergamini, Presentazione; Paolo Pastres, Francesco Di Toppo, un protagonista dell’Ottocento udinese; Brevi appunti cosmopoliti: Il Giornale di viaggio di Francesco di Toppo; Francesco di Toppo, Giornale di viaggio 1840-1850. Indice dei nomi. Indice dei luoghi

 

Aprendo la scheda bibliografica è possibile consultare i contributi del volume in formato digitale.