Pubblicazioni

Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria del Friuli

Gli scritti di Angelo Maria Cortenovis sull'arte medievale in Friuli

Paolo Pastres

Udine, 2018

Collana Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, nr. 63.

Nato in una nobile famiglia di Bergamo nel 1727, Pietro Antonio Cortenovis prende il nome di Angelo Maria al momento della consacrazione sacerdotale presso i Barnabiti di Monza: nel 1764 è nominato preposto della comunità barnabitica di Udine, che si occupava di istruire i giovani nobili friulani preparandoli alle facoltà universitarie. A Udine, Cortenovis continua il lavoro iniziato a Milano sulla storia dell’ordine, ma si dedica anche alla passione per l’antiquariato, la numismatica, l’epigrafia, diventandone uno dei più importanti esponenti e puntando l’attenzione soprattutto su Aquileia, già studiata ad esempio da Bartolini. Accanto a dissertazioni scientifiche appaiono (postumi) gli scritti sull’arte medievale in Friuli, particolarmente rivolti agli avori, alla scultura e all’abbazia di Sesto al Reghena, anche sulla scia di studiosi del tempo con cui Cortenovis intrattiene relazioni personali: Borgia, Lanzi, De Lazara. Lanzi, ospite del barnabita presso il collegio udinese dal 1796 al 1801, anno della morte del Cortenovis, dedica all’amico un Elogio dai contorni biobibliografici oltre che encomiastici.

 

 

Indice: Presentazione, di G. Bergamini. Gli scritti di Angelo Maria Cortenovis sull’arte medievale in Friuli (Paolo Pastres). Scritti sull’arte medievale in Friuli di Angelo Maria Cortenovis: Sopra alcuni antichi avori del Friuli; Sopra varie sculture antiche del Friuli; Sopra le antichità di Sesto nel Friuli. Bibliografia. Appendice L’Elogio di Angelo Maria Cortenovis di Luigi Lanzi. Luigi Lanzi biografo ed editore di Angelo Maria Cortenovis (Paolo Pastres). Elogio del padre d. Angiolo M.a Cortenovis (Luigi Lanzi). Indice dei nomi. Indice dei luoghi e delle opere.

 

Aprendo la scheda bibliografica è possibile consultare i contributi del volume in formato digitale.