
La storia del Patriarcato di Aquileia negli affreschi di Pietro Antonio Novelli
Giuseppe Bergamini, Paolo Pastres
Udine, 2021
Con il Friuli, attraverso una importante committenza friulana, il pittore veneziano Pietro Antonio Novelli inaugurò un sodalizio trentennale che lo portò dalla Carnia (Sutrio e Tolmezzo soprattutto) a Udine, ma anche in zone più a sud (Scodovacca, San Quirino).
Vengono analizzati alla luce della critica antica e moderna tutti i dipinti eseguiti da Novelli tra il 1765 e il 1795 per le Chiese carniche, prima fra tutte Tolmezzo, per i palazzi cittadini udinesi, quelli dei Florio, degli Asquini, degli Antonini-Deciani. Uno dei cicli più importanti è quello relativo alla storia del Patriarcato di Aquileia, risalente al 1792, presente nella Sacrestia dei Canonici del Duomo di Udine. Committenza legata probabilmente a Francesco Florio (1705-1792), primicerio della Chiesa udinese, che si era occupato l’anno prima del beato patriarca Bertrando da San Genesio, pubblicandone la tragica storia che comprendeva la narrazione delle vicende patriarcali, secondo un interesse culturale che all’indomani della soppressione dell’antica istituzione, nel 1751, aveva dato nuova luce alla storia patriarcale. Novelli aveva eseguito in precedenza alcune commissioni per il fratello di Francesco, il conte Daniele Florio (1710-1789), che per le nozze del figlio Sebastiano aveva commissionato due tele (oggi perdute) e un affresco per lo scalone del palazzo udinese della famiglia.
Il programma iconografico del ciclo di otto raffigurazioni sulla storia della chiesa di Aquieia e del Patriarcato (dalla consacrazione a vescovo di Sant’Ermagora da parte di Pietro al papa Benedetto XIV che sopprime il patriarcato istituendo i due arcivescovadi di Udine e Gorizia) è opera del canonico Pietro Braida. Novelli sceglie la tecnica del monocromo (o meglio, grisaille) impreziosito da inserti dorati, e fa un uso accurato delle fonti documentarie e pittoriche per gli eventi raffigurati.
Il volume è completato da una scelta di lettere tra Novelli e i vari committenti, dalla bibliografia e da un’appendice fotografica degli affreschi della Sacrestia con le immagini di Luca Laureati.
Indice: Giuseppe Bergamini, Introduzione. Dipinti di Pietro Antonio Novelli per il Friuli. Paolo Pastres, La storia del patriarcato di Aquileia affrescata da Pietro Antonio Novelli nella Sacrestia dei Canonici di Udine. Appendice documentaria. Bibliografia. Appendice fotografica.
Aprendo la scheda bibliografica è possibile consultare i contributi del volume in formato digitale.