Pubblicazioni

Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria del Friuli

Pier Paolo Pasolini e la storia friulana

a cura di Gianfranco Ellero

Udine, 2022

Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria per il Friuli ; 68


La pubblicazione indaga il rapporto tra Pier Paolo Pasolini e la storia del Friuli, patria dell’amata madre, dove lo stesso Poeta trascorre lunghi periodi, nella casa materna di Casarsa della Delizia,  e ha modo di venire in contatto con la lingua, la storia e la cultura di questo territorio così particolare, rustico, ingenuo ma a suo modo nobile. Il passato, definito dallo stesso Pasolini “sconsolante”, ha pesato duramente sulla tradizione letteraria del Friuli, rimasta chiusa e sterile, nonostante una lingua assai ricca che può contare “sulla sua rustica e cristiana purezza”. Quasi scoprendo il Friuli, Pasolini ne interpreta alcuni momenti storici che sono rimasti scolpiti sulla pietra di una chiesa, come l’uccisione del vescovo di Concordia nel 1392, o soprattutto l’invasione dei Turchi nel 1499 (da cui verrà tratto l’atto unico I Turcs tal Friul), oppure legati alla storia familiare, come l’uccisione del fratello Guido (chiamato nelle file partigiane Ermes) a Porzus, nel febbraio 1945, e la successiva iscrizione alla neonata Associazione per l’autonomia friulana nell’ottobre dello stesso anno.

Pier Paolo Pasolini e la storia friulana è il corposo saggio di apertura di Gianfranco Ellero, che dà il titolo alla pubblicazione, cui ne segue uno più breve, dello stesso autore, dedicato alla storia editoriale dei Turcs che portò alla pubblicazione, grazie al lavoro di Andreina Ciceri, del manoscritto nel 1976 e poi nel 1995. Segue un contributo di Giuseppe Bergamini sulla copertina dell’atto unico, ispirata a statue lignee del Santuario della Ss. Trinità a Coltura di Polcenigo. Sempre di Bergamini sono i brevi Ricordi storici in cui sono riportate le iscrizioni provenienti da chiese e documenti sull’invasione turca del Friuli nel 1499. Segue l’elenco dei paesi devastati dai Turchi e un ultimo contributo di Ellero sulla datazione del manoscritto pasoliniano.

Indice: Motivazione. Pier Paolo Pasolini e la storia friulana. I Turcs tal Friúl: storia editoriale. La copertina de I Turcs tal Friúl. Ricordi storici. I paesi bruciati dai Turchi. Appendice: La datazione de “I Turcs tal Friúl”. Bibliografia essenziale.

 

Aprendo la scheda bibliografica è possibile consultare i contributi del volume in formato digitale.