
Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria del FriuliScritti sulla pittura friulana
Francesco Altan (a cura di Paolo Pastres)
Udine, 2017
Pubblicazioni della Deputazione di storia patria per il Friuli ; 62
I due scritti del conte Federico Altan di Salvarolo (1714-1767) intendono offrire – all’indomani della soppressione del Patriarcato di Aquleia – un contributo alla conoscenza degli artisti friulani sulla scia di lavori simili tesi ad affrancare da un lato il Friuli dal Veneto cui era stato per tanto tempo assimilato sotto il profilo culturale e artistico, e dall’altro lato a promuovere l’arte friulana restituendole i caratteri che ne dimostravano l’originalità. Il conte era nato a San Vito al Tagliamento, era stato allievo di Anton Lazzaro Moro, aveva poi affrontato gli studi giudici a Padova ed era stato consacrato sacerdote. Fu a Roma diverse volte e nel 1748 divenne vicario generale dell’abbazia di Sesto al Reghena. Morì a San Vito. Con le Memorie, apparse nel 1753 in forma di saggio epistolare, Altan voleva innanzitutto rendere omaggio alla sua terra d’origine, concentrandosi su un personaggio della cultura artistica locale, Pomponio Amalteo, molto apprezzato e in contatto con Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone, occupandosi soprattutto delle opere presenti a San Vito. Nel postumo Discorso, saggio molto più ricco e completo, composto poco tempo prima della morte, c’è la prima storia della pittura friulana, che Altan vede divisa in tre scuole (o tendenze) facenti capo a Tiziano (ritenuto friulano), Pellegrino da San Daniele e il Pordenone. I modelli seguiti sono in particolar modo il Maffei della Verona illustrata e l’Algarotti del Saggio sopra la pittura.
Indice: Giuseppe Bergamini, Presentazione. Paolo Pastres, Introduzione agli scritti di Federico Altan sulla pittura friulana. Ritratti di pittori friulani. Federico. Altan, Memorie introno alla Vita ed all’Opere dell’insigne Pittore Pomponio Amalteo. Federico. Altan, Del vario stato della pittura in Friuli dalla caduta del Romano Impero fino a’ tempi nostri. Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi e delle opere.
Aprendo la scheda bibliografica è possibile consultare i contributi del volume in formato digitale.