Pubblicazioni

Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria del Friuli

Statuti e legislazione veneta della Carnia e del Canal del Ferro (Sec. XIV-XVIII)

a cura di Giulia Ventura

Udine, 1988

Opera in 2 tomi. 

Collana delle Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, nr. 17.

Articolata e complessa opera in due volumi, la pubblicazione prende in esame e approfondisce una serie di fonti documentarie per la storia del diritto in Friuli limitatamente alle aree geografiche di Carnia e Canal del Ferro. Come altre zone de Friuli, anche queste sono caratterizzate lungo tutto il Medioevo da particolarismi giuridici con consuetudini locali che sembrano voler rimarcare un’autonomia all’interno della stessa Patria del Friuli. Proprio per la particolarità che contraddistingue le iniziative, tanto popolari quanto “signorili” distinte rispetto a quelle sovrane (patriarcali e venete), le fonti sono divise in tre parti, ciascuna dotata di apparato critico. La prima parte è suddivisa in quattro sezioni, la prima dedicata a Tolmezzo (i cui statuti si applicano a tutta la gastaldìa della Carnia); la seconda relativa ai quartieri, ovvero le quattro vallate geografiche o canali, con capitoli applicati all’insieme (università) dei quartieri e la terza sempre inerente ai capitoli di quartiere in epoca Veneta (la suddivisione amministrativa era stata mantenuta dalla Serenissima). La quarta infine riguarda gli statuti delle singole ville di quartiere (statuti di vicinia): si tratta di statuti di tipo rurale, che interessano boschi, prati e pascoli. La seconda e la terza parte riguardano due territori che fin dalla metà del XIV secolo si sottrassero alla gastaldìa della Carnia (con diretta sovranità patriarcale): il distretto di Forni di Sopra e di Sotto nella valle di Socchieve, caduto nella sfera di influenza dei Savrognan di Osoppo; e la Val Canale o valle inferiore del Fella che riconobbe la signoria dell’abate di Moggio. Alla Nota preliminare qui riassunta, segue una corposa bibliografia. Viene introdotta la delimitazione geografica e storica dell’opera. Ogni parte è preceduta da una “Premessa alle fonti” dove si spiegano le fattispecie giuridiche e le figure amministrative del luogo e dei diversi periodi in una vera analisi critica delle fonti stesse, che sono poi trascritte secondo i criteri spiegati nella Nota preliminare. Il primo volume contiene la prima parte, mentre la seconda e la terza occupano il secondo volume.

Indice: Tomo I: Abbeviazioni; Presentazione; Premessa; Nota preliminare; Bibliografia.  Introduzione: Delimitazione geografica della Carnia (…). PARTE I: Statuti della Carnia (sec. XV-XVIII); Premessa alle fonti; Sezione I: Stato giurisdizionale della comunità della Carnia … ;Titolo I: Statuto pubblicato nell’anno 1403. Titolo II: Capitoli pubblicati dalla Comunità di Tolmezzo tra gli anni 1420-1425. Tomo II. Sezione II. Titolo I: Capitoli dell’università dei quattro quartieri; Titolo II: Capitoli del quartiere di Gorto; Capitoli del quartiere di San Pietro di Sopra e di Sotto il rio Randice. Sezione III: Capitoli per la comunità di Tolmezzo e la provincia della Carnia pubblicati di Veneta autorità; Titolo I: Ordini sindicali Ruzzini; Titolo II: Capitoli convenuti tra i capitani di quartiere e i provveditori della comunità di Tolmezzo; Titolo III: Capitoli convenuti tra la feudataria comunità di Tolmezzo e la comandaria dei quartieri …; Titolo IV: Capitoli e regole per i ministri della giurisdizione di Tolmezzo. Sezione IV: Statuti vicinali delle comunità di canale. PARTE SECONDA: Statuti dei Forni di Sopra e di Sotto c.d. Savorgnani nell’Alta Valle del Tagliamento (sec. XV-XVIII). Premessa alle fonti; Titolo I: Statuto delle due ville di Forni di Sopra e di Sotto (1497); Titolo II: Ordini e proclami del capitano Savorgnano dei due Forni (1696); Titolo III: Statuto del comune di Forni di Sopra (1759); Titolo IV: Proclama Savorgnano (1762). PARTE TERZA: Statuti della giurisdizione mosacense (Canal del Ferro, sec. XIV-XVIII): Premessa alle fonti; Titolo I: Statuti dominicali di Gilberto abate di Moggio; Titolo II: Statuto di Agostino Morosini, arcivescovo abate (commendatario) di Moggio; Titolo III: Proclami per la giurisdizione del Canale; Titolo IV:  Capitoli dei placiti di Moggio e Resiutta; Titolo V: Capitoli pubblicati dai neo-marchesi consorziati di San Gallo di Moggio… (1779); Titolo VI: Capitoli del Comune di Moggio.

 

Aprendo la scheda bibliografica è possibile consultare i contenuti del volume in formato digitale.